|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Monti
Peloritani protagonisti per un giorno |
Messina - L’area attrezzata di Ziriò
è la zona ideale per una giornata all’insegna dell’allegria,
della natura e dell’enogastronomia. La manifestazione “Conosciamo
e amiamo i monti Peloritani”, organizzata dall’Associazione
culturale ambientalista enogastronomica “Na.Sa.Ta.- I Sapori
del mio Sud” giunta alla sua 2° edizione, si svolgerà
nello scenario suggestivo dei colli Peloritani. L’iniziativa,
organizzata in collaborazione con l’Azienda Regionale Foreste
Demaniali di Messina e con il Reparto Ippomontato del Corpo Forestale
della Regione Siciliana, domani aprirà i battenti nell’area
attrezzata del vivaio Ziriò sui Peloritani, dalle 10,00 alle
19,00, e sarà caratterizzata, per lo più, da tre punti
fondamentali quali l’aspetto culturale, quello ambientalista
ed enogastronomico. Alla conferenza stampa di presentazione hanno
preso parte Domenico Saccà, presidente Nasata, Massimo Rizzo,
vice presidente e Gaetano Gennaro, socio fondatore dell’associazione.
Presenti tra gli altri Maurizio Ientile, presidente del Consorzio
“Itinerari Basiliani”, Ettore Lombardo, dirigente dell’ufficio
provinciale di Messina dell’azienda Foreste Demaniali, Salvatore Borrello, ispettore
capo dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste di Messina e Salvatore Trimarchi, cantante. L’evento prenderà il via con l’escursione guidata al sentiero Ziriò.
“Attraverso la natura, la
sapienza e la tavola - ha sottolineato Saccà - cerchiamo di
dare un contributo al nostro territorio per fa si che la gente valorizzi
di più i prodotti tipici. Inoltre la manifestazione sarà
finalizzata a creare un momento non solo ricreativo e di aggregazione
ma anche e soprattutto un momento culturale”. A puntare l’attenzione
sul patrimonio boschivo di inestimabile valore è stato Lombardo
che ha detto: “L’obiettivo è quello di fare una
serie di servizi che migliorino l’impatto della cittadinanza
nel bosco. Come ad esempio la collocazione di cartelli che diano informazioni
sui funghi e sul flusso migratorio degli uccelli, peraltro già
posizionati, ed altri che, invece, devono essere ancora essere sistemati.
Inoltre dal bosco otteniamo una vera e propria funzione paesaggistica,
estetica e produttiva”.
A dire che le guardie forestali hanno il compito di proteggere il
bosco e farlo amare alla gente è proprio l’ispettore
capo Borrello che aggiunge: “I Peloritani rappresentano un luogo
incantevole dove tracce dell’antico si sposano bene con il presente”.
Eppure sottolinea Rizzo “Spesso si pecca di miopia nel non valorizzare
il nostro territorio e questa iniziativa, che peraltro ritengo lodevole,
rappresenta un modo per coniugare la bellezza dei monti Peloritani
con il recupero del territorio”. Gaetano Gennaro si è
soffermato sull’esigenza di aggregazione. “Conosciamo
e amiamo i monti Peloritani”- continua il socio - rappresenta
un momento di conoscenza. “Sono rimasto colpito personalmente
da Ziriò specialmente vedendo il lavoro svolto sia dal corpo
forestale sia da quanti, ogni giorno, danno il loro contributo lavorativo.
Un plauso, quindi, è d’obbligo sia per loro sia per il
presidente Saccà che a mio avviso ha partorito un’idea
brillante che stiamo elaborando”. L’esposizione di foto
d’epoca e attuali curate dal fotografo Giuseppe Santoro e una
ricerca storica curata da Paolo Ullo riguardante il 100° anniversario
della costruzione dell’acquedotto civico (noto anche come acquedotto
della Santissima) apporteranno un contributo culturale. Il Reparto
Ippomontato del Corpo Forestale, la presentazione dei piatti relativi
sia alla “salsicciata” che alla gara gastronomica “Fantasia
di frittate” e “Dolci tipici siciliani”, oltre l’intrattenimento
con il cantante Salvatore Trimarchi, rappresenteranno, invece, l’occasione
per fruire della serenità dei boschi, gustando prodotti tipici
e approfondendo le tradizioni storiche.
Inoltre durante il pomeriggio sarà fornito a tutti i concorrenti
l’attestato di partecipazione. Gustosi premi, invece, saranno
consegnati ai primi tre classificati a cui verranno dati oltre a tipiche
specialita eno-gaastronomiche siciliane fornite dall’azienda
“Delizie di Sicilia” del socio-Nasata Claudio D’Arrigo,
anche una targa ricordo della manifestazione. E non finisce qui. Frigogel,
Miscela d’Oro e Fontalba distribuiranno gratuitamente gelati,
caffé e acqua a tutti i partecipanti. Per aderire all’iniziativa
basta contattare il numero 347-3469688 e… buon divertimento! | |
8 settembre 2005 |
laurasimoncini@messinawebtv.it |
|
|
 |
|
da "Gazzetta del Sud" |
 |
|
 |
|
da
"MessinaWebTV" |

Na.
Sa. Ta. I Sapori del mio Sud
vittoriafaranda@messinawebtv.it |
|
Messina - Si è costituita l’associazione
culturale enogastronomia “Na. Sa. Ta. I Sapori
del mio Sud”. Si tratta di un acronimo,che sta
per Natura, Sapienza, Tavola, tre parole,che racchiudono
il programma dell’associazione,i cui obiettivi
sono rivolti a:
-
selezionare
e convenzionare trattorie tipiche, ristoranti, alberghi,
agriturismi, bed & breakfast, pasticcerie, bar, cantine
sociali, enoteche e quant’altro, seguendo il criterio
del miglior rapporto qualità-prezzo;
-
pranzi a tema e degustazioni varie;
-
convenzioni ed accordi per acquisti collettivi con aziende
enogastronomiche meridionali, privilegiando tutte le produzioni
tipiche locali;
-
organizzazione di convegni, seminari, stages,corsi di
perfezionamento a carattere tecnico-scientifico;
-
ricerca
storica di antiche ricette e rivalutazione della cucina
povera contadina, delle regioni del Sud.
L’associazione, il cui consiglio direttivo è
composto dal suo presidente, dr.D.Saccà, dal vicepresidente,
avv.M.Rizzo, dal segretario-economo P.Muscianisi e dai
consiglieri N.Calì, N. Masaracchia, A. Panarello
e S.Pavia,si propone di perseguire,come si evince dal
programma,senza scopo di lucro, un progetto di sviluppo
e di divulgazione della cultura enogastronomia,turistica
e ambientalista delle regioni del Sud, veicolandone le
qualità e cercando di contribuire allo sviluppo
economico agro-alimentare di tutta l’area geografica
del Meridione.
Si tratta di una lodevole iniziativa,che offre vantaggi
notevoli nella promozione di una corretta e salutare alimentazione,per
il miglioramento della qualità della vita e soprattutto
valorizza le tradizioni del Sud, che hanno radici molto
profonde,ma spesso sono dimenticate o sottovalutate e
con uno sguardo al futuro,può offrire nuovi sbocchi
lavorativi ai giovani, aiutandoli a realizzare le loro
iniziative in campo enogastronomico, per far conoscere
la nostra terra all’ estero.
Organo divulgativo dell’associazione sarà
“Na.sa.ta Magazine”,inviato gratuitamente
a tutti i soci e distribuito a quanti intendono valorizzare
la cultura enogastronomica del Meridione e arricchire
il proprio bagaglio di conoscenze di carattere culinario,
storico e artistico.
Per maggiori informazioni è possibile inviare un’
email all’indirizzo:info-nasata@hotmail.it,oppure
ci si può rivolgere al dr. D.Saccà, cell.348
3002148 oppure saccauispme@hotmail.it o all’avv.
M.Rizzo cell 368 3117438 oppure rizzomassimo@tin.it o
consultare il sito www.isaporidelmiosud.it.
|
|
|
da
"l'altro Giornale" |
 |
|
Da www.ilcittadinodimessina.it
del 26/06/2005 |
 |
|
da "Gazzetta del Sud" |
 |
|
da "Gazzetta del Sud" |
 |
|
da
"L'Altro Giornale" |
 |
|
da Nuovo Mezzogiorno anno 3 n. 15 - 16 2005 |
 |
|
 |
|
|
|