Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche SocialiTutela della salute dai rischi derivanti da ondate di calore: le iniziative del Ministero · Attivato numero verde 1500 · Realizzati quattro diversi opuscoli, con indicazioni utili e raccomandazioni, rivolti a cittadini, medici di medicina generale, operatori sanitari di istituti di ricovero per anziani e badanti In relazione al perdurare di condizioni climatiche caratterizzate da temperature molto elevate su gran parte del territorio nazionale, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha incrementato le proprie iniziative di prevenzione e informazione alla popolazione attivando, il numero verde 1500 per fornire ai cittadini informazioni e consigli, dispensati da personale appositamente formato, sulle misure di prevenzione da adottare, su cosa fare in caso si verifichino problemi dovuti al caldo e sui servizi attivati da Regioni e Comuni. L’attivazione del numero 1500 è solo l’ultima delle iniziative assunte dal Ministero per far fronte al problema delle alte temperature. Come già annunciato nei giorni scorsi, infatti, è partita una capillare campagna informativa, realizzata in collaborazione con il Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie, rivolta in particolare agli anziani o a coloro che se ne prendono cura, vale a dire ai medici di famiglia ed alle badanti. Per scongiurare il rischio di colpi di calore, o di altri malesseri collegati al caldo eccessivo, il Ministero attraverso la diffusione di un vademecum divulgativo e di opuscoli destinati ai medici indica semplici ed utili precauzioni da adottare nei comportamenti quotidiani. Di seguito troverete gli opuscoli utili per affrontare al meglio il caldo di questi mesi:
Queste invece 10 semplici regole per "Farsi Amico il Sole" |